Il grasso, separato dalla cotenna e fatto a dadini, è messo a cuocere a fuoco lento e costante, fino ad ebollizione, per non meno di tre ore, in paioli di rame o di acciaio, così da fondere la parte grassa e consentire l'evaporazione dell'acqua contenuta. Quando i pezzi di grasso hanno acquistato un colore biondo dorato vengono versati in un canovaccio, strizzati e infine aggiunti di aromi: garofano, cannella, alloro, pepe, noce moscata e sale in dosi variabili a seconda del norcino.La parte colata è lo strutto, la parte solida residua sono i ciccioli. La strizzatura può avvenire in torchietti in legno o acciaio oppure tra assi incernierate ad un lato; dopo la torchiatura i ciccioli possono essere lasciati in formella oppure sbriciolati a caldo. Si conservano tranquillamente fino a tre o quattro mesi.
I ciccioli sono morbidi, rotondi, paciosi, grassi ed untuosi. Popolari ma mai volgari, umili ma ricercati.
I ciccioli sono...
DOLCI
Andrea, nato in quella cittadina ridente della pianura padana chiamata Parma e trapiantato da alcuni anni nella conca Ternana della verde Umbria,
rappresenta I Ciccioli
....uhm...tu....dolce???? Uhmmmmmmmm.....
RispondiElimina;D scherzo! Sei un grande.. ciao Andrea! ;)
....uhm...tu....dolce???? Uhmmmmmmmm.....
RispondiElimina;D scherzo! Sei un grande.. ciao Andrea! ;)
....uhm...tu....dolce???? Uhmmmmmmmm.....
RispondiElimina;D scherzo! Sei un grande.. ciao Andrea! ;)
....uhm...tu....dolce???? Uhmmmmmmmm.....
RispondiElimina;D scherzo! Sei un grande.. ciao Andrea! ;)
Andrea con questo branzino sei davvero mitico!!!!
RispondiEliminaChe accoppiata fantastica!!!
RispondiEliminaAndrea sei forte!!!!
Stefania B.
nulla potrebbe rappresentarti meglio eheheheh
RispondiEliminaClick to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.